Comunicati

Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 22 Maggio 2025

Trento Festival of Economics Opens with a Call for Critical Thinking in Uncertain Times

The 20th edition of the Trento Festival of Economics officially opened with a ceremony held at Teatro Sociale, gathering prominent voices from the worlds of journalism, academia, local government, and business. The event was introduced and moderated by Marta Cagnola and Rosalba Reggio of Il...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 22 Maggio 2025

La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare

“La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare” è il titolo del libro di Andrea Segré e Ilaria Pertot presentato nel corso di un incontro organizzato da Confcooperative oggi al Festival dell’economia di Trento. Al centro il tema dell’impoverimento...


Leggi
Cultura
Giovedì, 22 Maggio 2025

Sorrisi e Sguardi dal Mondo, da 20 anni la geopolitica nel mirino della satira

Il Festival dell’Economia di Trento quest’anno festeggia venti anni. E da vent’anni c’è un appuntamento che puntualmente affianca l’evento e ripropone con lo sguardo graffiante della satira il tema di volta in volta proposto dal Festival. È la mostra “Sorrisi dal Mondo”...


Leggi
Attualità , Cultura
Giovedì, 22 Maggio 2025

Trento come Davos, al Festival dell'economia il confronto sul futuro dell'Europa

In bilico tra un futuro da spettatrice e il richiamo a la possibilità di tornare protagonista della scena internazionale, l'Europa si deve oggi confrontare con sfide che ne mettono in discussione l’identità: guerre alle porte, chiusure dei mercati e nuovi assetti geopolitici. È in...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 22 Maggio 2025

Dalle cooperative di comunità il rinascimento delle aree interne

"Dalle cooperative di comunità: il rinascimento delle aree interne" è stato il tema dell'incontro proposto da Confcooperative al Festival dell'Economia di Trento. Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, ha evidenziato il ruolo delle cooperative al fianco delle comunità...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 22 Maggio 2025

Il futuro dell’auto tra crisi, scelte e rilancio

Nel corso del Festival dell’Economia di Trento, Federauto Trentino ha riunito alcune delle voci più autorevoli del mondo automotive per fare il punto su un settore cruciale e in profonda trasformazione. Crisi strutturale dei volumi, incertezza normativa, ritardi negli incentivi e...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 22 Maggio 2025

Salda la competitività delle multinazionali italiane

“Negli ultimi 80 anni la nostra contemporaneità non mai è stata instabile come ora. Come si comportano le multinazionali italiane in questa congiuntura segnata dalla pandemia, dalla crisi energetica, dai conflitti e dall’ombra dei dazi?”. Agnese Pini, direttrice responsabile dei...


Leggi
Attualità , Cultura
Giovedì, 22 Maggio 2025

La musica, passione e professioni: Rudy Zerbi ed i protagonisti di "Swipe: scorrendo tra le generazioni"

Il mondo della musica ha a che fare con l’economia non solo per i capitali che smuove, ma anche per le tante professioni che lavorano dietro le quinte, oltre che sul palco. E ieri a raccontarle nella lounge di piazza Fiera per il Festival dell’Economia c’erano il noto volto televisivo...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Mobilità e trasporti
Giovedì, 22 Maggio 2025

L'automobile a un incrocio pericoloso

Prosegue la ventesima edizione del Festival dell’Economia dal titolo “Europa al bivio, rischi e scelte fatali”, con oltre 650 ospiti e più di 300 eventi. Sotto la lente, nell’evento “Auto, un incrocio pericoloso”, il futuro dell’auto tra molte incognite: la scommessa della...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 22 Maggio 2025

Rebooting Europe: How AI, Unity, and Uncertainty Shape the Future

AI and technology were at the core of the conference “Why Germany has stalled – and how to kick-start growth again (there and elsewhere too)”, which took place at Sala Depero during the 20th edition of the Trento Festival of Economics. Laura La Posta, managing director of Il Sole 24...


Leggi
Ricerca e innovazione
Giovedì, 22 Maggio 2025

Tecnologia, un'alleata dell'innovazione

Un appuntamento, quello di oggi all’ITAS Forum per il XX Festival dell’Economia, che si è distinto per l’attualità, l’ampiezza e l’urgenza del tema trattato: “Tecnologia: alleata per innovare o nemico imbattibile?”. Un titolo che ha interrogato i relatori sul ruolo...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 22 Maggio 2025

"L'ora della verità": riflettori accesi sulla Cina

La Cina al centro del panel di Geopolitica "L’ora della verità", oggi al castello del Buonconsiglio, evento organizzato dal Festival dell’Economia in collaborazione con l’Ispi-Istituto per gli studi di politica internazionale. Sul palco Alberto Forchielli, esperto in...


Leggi
Ricerca e innovazione
Giovedì, 22 Maggio 2025

ForumPA premia il progetto dedicato all’intelligenza artificiale (AIxPA) della Provincia autonoma di Trento

La Provincia autonoma di Trento ha ricevuto un significativo riconoscimento in occasione dell'edizione 2025 di Forum PA a Roma. Il progetto AIxPA, inserito nell’ambito del "Progetto Bandiera" PNC-A.1.3 “Digitalizzazione della pubblica amministrazione della provincia autonoma di...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 22 Maggio 2025

Il ministro Giorgetti su dazi e futuro dell'Ucraina

"Un compromesso ragionevole per superare l'impasse dei dazi statunitensi ed estrema attenzione alle possibili imposte Usa sui prodotti farmaceutici". Così il ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti al Festival dell'Economia di Trento. In collegamento video dal...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 22 Maggio 2025

Made in Italy: le strategie dell’Italia

"Stiamo lavorando per trovare nuovi mercati e per rafforzare la presenza sui mercati dove siamo già presenti. Siamo convinti che in questa fase sia necessario lavorare di più per rafforzare il commercio internazionale del nostro Paese e per sostenere le imprese che vogliono esportare...


Leggi
Cultura
Giovedì, 22 Maggio 2025

Al Museo etnografico di San Michele il convegno "Di Selvatico in selvatico"

A conclusione del percorso espositivo “Selvatico sarai tu!”, è iniziato questo pomeriggio presso il METS – Museo etnografico trentino San Michele - un importante momento di riflessione scientifica e culturale: il convegno di studi “Di Selvatico in selvatico. Vivere, abitare,...


Leggi
Attualità
Giovedì, 22 Maggio 2025

Crosetto, le sfide della tecnologia a difesa della pace

I temi più attuali in ambito geopolitico e le sfide globali che interessano le materie prime e la sovranità tecnologica sono state al centro dell'incontro di questo primo pomeriggio del Festival dell'Economia di Trento alla sala della Filarmonica, nel quale il vice direttore de Il Sole 24...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 22 Maggio 2025

Il futuro dei bambini tra migrazioni, disuguaglianze e responsabilità collettive

Nel contesto della ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, il Teatro Sociale si è trasformato in un luogo di ascolto e confronto, ospitando il panel “Immigrazioni e popoli, il futuro dei bambini”. Sullo sfondo di un mondo segnato da disuguaglianze crescenti, guerre,...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 22 Maggio 2025

Cambiamento o conservazione: le complessità di un'Europa oggi disunita

Da una parte la necessità di un cambiamento e di un'evoluzione. Dall'altra l'importanza di capire cosa va conservato e in che modo. Con la consapevolezza che l'Europa in questo momento si trova davanti ad un bivio: presentarsi unita e compatta per dialogare alla pari con le altre potenze...


Leggi

Cerca